Glycerin

Glicerina

Sì o no?

Ricevo regolarmente richieste di informazioni sulla glicerina. Per questo motivo, ho allegato nuovamente il contesto scientifico di Jo Marty:

L'argomento viene sempre affrontato in modo molto controverso. Alcuni esperti di cosmesi condannano l'ingrediente come "spazzatura", addirittura come "dannoso", affermando che la glicerina sottrae alla pelle la sua stessa idratazione e menzionando altre proprietà negative. D'altro canto, questa sostanza è molto apprezzata dai dermoricercatori per la sua funzione di cura e protezione della pelle e per i suoi aspetti di sostegno. Entrambe le parti hanno colto nel segno:

Come è possibile che affermazioni così diverse siano vere per una stessa sostanza?

Per farlo, è necessario avere una visione un po' più approfondita della fisiologia della pelle. È stato dimostrato che se la glicerina utilizzata in un cosmetico - non tanto a seconda che si tratti di glicerina prodotta industrialmente o di glicerina di origine vegetale - supera il 10-15% del volume totale, provoca una reazione sfavorevole negli strati linfatici germinali della pelle, influenzando negativamente le molecole lipidiche della pelle stessa in questi strati.

Questo processo può portare a cambiamenti negativi nei cheratinociti. Così, dopo un uso prolungato di cosmetici con un contenuto molto elevato di glicerolo, la più importante proteina strutturale della pelle può ridursi in quantità. Ciò può essere percepito come "secchezza della pelle". È grazie a questo effetto di dissoluzione dei grassi (sebbene il glicerolo sia chimicamente un alcol, la sua viscosità lo rende chimicamente "oleoso") che il glicerolo è quasi universalmente utilizzato in tutti i tipi di solventi e detergenti. Ed è anche, come descritto, il motivo principale per cui si critica l'uso della glicerina nei prodotti cosmetici. Questo è un aspetto.

L'altro è che se in un prodotto per la cura del corpo si utilizza una percentuale di prodotto estratto dalle piante inferiore al 5-7%, si verifica esattamente il processo inverso a quello descritto sopra. La glicerina sostiene i cheratinociti nel loro compito, rifornisce gli strati linfatici germinali, che possono così proteggere e rafforzare meglio le preziose scleroproteine dello strato corneo e dei capelli. Anche lo strato basale della pelle beneficia di questo fenomeno, poiché il prodotto si comporta in modo corretto. La superficie dei cheratinociti dello strato basale dell'epidermide umana ha le stesse caratteristiche delle cellule del timo che producono l'ormone immunitario timopoietina. E già più di 25 anni fa è stato scoperto che i cheratinociti ben nutriti rilasciano il suddetto ormone immunitario e quindi servono l'intero sistema immunitario dell'organismo. Una prova lampante della somiglianza anatomica e funzionale tra le cellule epiteliali del timo e della pelle: troppa glicerina può fare male, mentre una dose adeguata può aiutare molto! Ancora una volta, la nota frase "la dose fa la differenza" si applica perfettamente.

O per dirla in altro modo:

L'idratazione o l'essiccazione di un prodotto per la cura del corpo contenente glicerina dipende quindi in modo decisivo da una sapiente formulazione. La percentuale di alcool zuccherino non dovrebbe essere superiore a un massimo del 10%. Inoltre, la crema deve fornire acqua a sufficienza, in modo che la glicerina non debba ricorrere all'umidità dell'aria o degli strati più profondi della pelle. È anche importante che il prodotto contenga una quantità sufficiente di oli vegetali, perché la glicerina è più che altro un additivo e da sola non è sufficiente per la cura della pelle. Un'occhiata all'elenco INCI rivela immediatamente quanta glicerina è stata utilizzata. Per rimanere giovane e sana il più a lungo possibile, la pelle ha bisogno di almeno il 20% di idratazione. Per questo motivo, la pelle si protegge con un trucco ingegnoso: forma sostanze che, come mini calamite, assicurano la ritenzione dell'umidità. Oltre all'urea, questo include anche l'alcol zuccherino della glicerina. Quindi cosa c'è di più ovvio che aggiungere questa sostanza alla pelle secca e ruvida attraverso i cosmetici dall'esterno? Ma è proprio qui che inizia il problema della glicerina. Se utilizzata in modo corretto in una formulazione che ha un valore per la pelle, la glicerina può essere un additivo molto utile.

Un altro modo di vederla

La glicerina, in quanto sostanza prodotta naturalmente dall'organismo, è considerata molto ben tollerata. Gli studi confermano non solo l'eccellente effetto idratante, ma anche la stabilizzazione della funzione protettiva della pelle. La glicerina può persino legare l'umidità presente nell'aria e mantenerla sulla pelle. La funzione di barriera della pelle impedisce la penetrazione di sostanze estranee e batteri e, in secondo luogo, regola la perdita di acqua attraverso la pelle. La glicerina stabilizza e rigenera questa protezione e aumenta l'elasticità della pelle. Penetrando in profondità nello strato corneo, attenua l'effetto essiccante e irritante di tensioattivi ed emulsionanti.

Ladose fa il veleno:

A basse concentrazioni, la glicerina ha un effetto antimicrobico e legante l'umidità e quindi ha chiaramente effetti positivi. Protegge la pelle dalla disidratazione, le conferisce elasticità e la rende liscia e morbida. In concentrazioni elevate (circa il 15%) la glicerina ha un effetto essiccante e irrita le mucose. L'estrazione della glicerina (sintetica, vegetale, biologica) gioca un ruolo importante! Esistono glicerina sintetica e glicerina vegetale. La glicerina vegetale viene prodotta durante la saponificazione di grassi e oli naturali. I prodotti convenzionali utilizzano principalmente glicerina sintetica, ottenuta dal petrolio. Tuttavia, i cosmetici non dovrebbero contenere petrolio.

Il tema della glicerina creaquindi sempre più confusione. Sono state studiate diverse affermazioni contraddittorie che sono vere. Queste affermazioni hanno lo scopo di fornire una panoramica sul perché, di due affermazioni divergenti, entrambe possono essere corrette.